|
(Archivio) PARMA SVELATA
Dal 17 al 29 ottobre 2015
L' Associazione UCAI Sezione di Parma è lieta di presentare la Mostra Collettiva di Fotografia del Circolo Fotografico Il Grandangolo
PARMA SVELATA A cura di Liana Pellacini con la collaborazione di Andrea Dall'Aglio
INAUGURAZIONE SABATO 17 OTTOBRE 2015 ALLE ORE 17.00
presso la GALLERIA S.ANDREA via Cavestro 6, Parma
Dal 17 al 29 ottobre 2015
Apertura ad Ingresso gratuito 10 – 12 e 16 – 19 da martedì a sabato 16 – 19 domenica Chiuso il lunedì
La Fotografia non riproduce macchinalmente il reale, ma cattura un'immagine per restituirla intrisa del significato che solo l'occhio del fotografo sa dargli o fargli interpretare. Il titolo “Parma Svelata” è già un invito alla scoperta della città e dei suoi abitanti. In questa rassegna si vogliono mettere in primo piano luoghi, persone, vita e attività lavorative non sempre evidenti e conosciuti, che rimangono spesso nell’ombra e destinati a rimanere sconosciuti. Svelare significa, però, anche palesare e mettere in evidenza situazioni apparentemente banali e note ai più, ma fissate nell'attimo fotografico in modo insolito sia dal punto di vista della composizione che del linguaggio. Rimane comunque importante lo “svelare”, il sorprendere il visitatore con qualcosa che rimane appena fuori della propria area di consapevolezza. Tredici autori si cimentano con il tema interpretandolo sia per il soggetto che per la prospettiva fotografica portando a realizzare una collettiva con diversi particolari svelati. Foto di: Paolo Chiapparini, Claudio Coruzzi, Marco Fallini, Giuseppe Macheda, Massimiliano Marradi, Maurizio Mercuri, Silvia Mori, Giuliano Paverani, Chiara Piccinini, Leopoldi Sarli, Licia Usai, Bruno Villani, Rosario Volpe.
Quando ci si pone il fine di svelare una città, di rivelare uno spazio vissuto e carico di segni storici e recentissimi, occasionali, comunque tutti contemporanei, uno dei gesti possibili è quello di lasciare riemergere i segni e le visioni omessi dalla percezione funzionale e veloce, invertendo in qualche modo i processi di accecamento dell’ uso quotidiano. (Paolo Barbaro)
|