mostre

fn000371.JPG  
fn000371.JPG fn000372.JPG fn000373.JPG fn000374.JPG

(Archivio) Barabaschi & Violi Mostra di Pittura e Scultura_09/21 Novembre 2013

Da sabato 9 novembre a giovedi 21 novembre 2013

-
L'associazione UCAI Galleria S. Andrea è lieta di presentare:


CLAUDIO BARABASCHI


MASSIMO VIOLI


Una mostra in cui i due artisti faranno dialogare pittura e scultura attraverso la materia.


INAUGURAZIONE SABATO 9 NOVEMBRE DALLE 17

presso Galleria S.Andrea, via Cavestro 6, Parma


La mostra rimane aperta al pubblico ad ingresso gratuito con i seguenti orari:

dal 9 al 21 novembre 2013

dal martedì al sabato 10-12 e 16-19

domenica 16-19

lunedì chiusura



Testo critico a cura di Marzio Dall’Acqua:

«Barabaschi ama la materia, la soppesa, la sceglie, la scopre, la fa partecipare alla creazione delle sue opere, senza per questo dare ad essa il posto principale, ma usandola come un richiamo, una citazione del mondo terragno, di ciò che tempi incalcolabili hanno tratto dal mare scomparso per farne arenaria che ha la tattilità e le cromie di quella delle sue colline originarie di Castell’Arquato, quell’impasto di animali fossilizzati e minerali che già aveva suggerito a Leonardo da Vinci l’idea che fossero resti di antichissimi mari prosciugati».


Testo critico a cura di Tiziano Marcheselli:

“Massimo Violi da anni ormai ha costruito un mondo pittorico tutto proprio, apparentemente dalle intonazioni sui grigi,ma a osservarlo e a gustarlo meglio ricco di colore e di raffinata materia, astratta ma non completamente, nei richiami a temi che si fanno sempre piu’ evidenti quando si penetra in punta di piedi in questo mondo”tonale”e di classe. Violi ama a tal punto il colore da restarne soggiogato e da usarlo addirittura come disegno, cioe’ come colonna portante del dipinto.

Anche se usa altri elementi quali grumi di gesso, stoffa, rete, cartone cannettato o sacco sfilacciato, la forma delle sue figure proiettate sul fondo grigio è sempre delineata dall’amato colore, racchiuso in campiture mobili e con un’anima interna tutta propria, solitamente inserita nel carminio o nel cobalto che affiorano improvvisamente in misurate lingue di energia vitale.”


Contatti:

UCAI sezione di Parma

tel 0521 228136

email: info@ucai-parma.it

sito:http://www.ucai-parma.it

ALLEGATI