|
(Archivio) dal 2 al 14 Marzo 2013__Donna: Singolare Femminile....dal punto di vista di 7 artiste
dal 2 al 14 Marzo 2013 Galleria S.Andrea
L' associazione UCAI di Parma presenta la mostra
Donna: Singolare Femminile
dal 2 al 13 marzo 2013 presso la propria sede Galleria S. Andrea in via Cavestro 6 a Parma inaugurazione sabato 2 marzo 2013 alle ore 17.00
Collettiva in cui 7 artiste socie della storica associazione U.C.A.I. omaggiano tramite diverse tecniche pittoriche (pittura a olio, acquarello, disegno, collage fotografico e materico... ) e scultoree (raku, maiolica, bucchero) i molteplici aspetti e particolarità dell'essere donna da diversi punti di vista: ironico, intimista, materno, contemplativo, energico e vitale...
Espongono: Annamaria Bujani “...le dimensioni del suo universo pittorico sono eteree, certamente psichiche... Sono i colori ed i segni della vita e dello spirito, quelli che Anna Maria Bujani riesce spesso a trasporre nella sua luminosa dimensione pittorica...”. F.Moisè
Margherita Caldanini “...acquerelli e sculture sono accomunati da continui ed evidenti rimandi al fascino del mondo naturale, all'anima e alla meraviglia di questa terra...”. P. Bonoretti
Elisabetta Fontana “...La sua arte è un tipo di arte istintiva in cui a parlare è il gesto. Un'artista informale che da nuova vita alla materia: essa si reincarna e va ad esplorare quei luoghi dell'Io nascosti nei meandri della memoria...”. S. Russo
Luciana Fusari “...disegnare vuol dire già dipingere, cosa che l'artista emiliana ha fatto con straordinaria abilità, eleganza e immediatezza, creando insieme l’atmosfera, lo spazio, i volumi e un’immagine che ritorna insieme sempre diversa e continuamente ricercata...”. M. Dall'Acqua
Mirella Lanfranchi “...Le donne della Lanfranchi incarnano dunque il mistero stesso della vita, quello che si carpisce nell’istante dell’emozione o resta fremente a sipario vuoto,... avanza però la luce su pareti finte, teatrali, come finto è il fondo di pomice di questi quadri a simulare l’affresco.Non è una luce incisiva, ma ovattata, di caldo ocra;...”M.Bartolotti
Angela Marruso “...il grande amore di quest’artista per la natura, per la bellezza di paesaggi capaci di produrre emozioni profonde e sempre rasserenanti... Nel suo linguaggio pittorico le caratteristiche tradizionali della pittura si combinano con i codici della rappresentazione fotografica, come il taglio prospettico o la saturazione della luce...”
Franca Orsi “...riesce ad imprimere al suo tratto quell'armonia di colori e di forme che solo la profonda conoscenza della tecnica a pastello e sanguigna possono trasmettere. Accoglie l'osservatore in un proprio mondo interiore che si palesa tramite una pacatezza ed una dolcezza...” F.Moisè |