mostre

fn001153.jpg  
fn001153.jpg

Simposium Naturae - Inaugurazione sabato 30 agosto 2025 ore 17,00

Galleria S. Andrea Via Cavestro, 6 Parma 30 Agosto - 11 Settembre 2025

Presentazione mostra:
Lalla Luciano non smette mai di sperimentare, non solo con i colori, ma anche con il suo desiderio di confrontarsi con altri artisti per aggiungere conoscenza e bellezza al suo lungo percorso artistico.
Per tramite della curatrice del suo itinerario pittorico, Samira Kerbaa, conosce due artisti di Torino, Jessica Spagnolo e Francesco Fai (in arte Nescenza Necat) e li invita ad esporre congiuntamente presso la Galleria S. Andrea in Parma. Il linguaggio artistico dei nuovi compagni di viaggio sono ben distanti tra loro e soprattutto da quello di Lalla ma la loro commistione non può che conquistare il pubblico. Il punto di vista, l'occhio dei tre artisti si compensano l'un l'altro per esprimere il senso di appartenenza alla Natura, di ciò che è vivo sul nostro pianeta.
A Voi il Simposium Naturae. (Luca Tegoni)

presentazione Artisti:
Lalla Luciano
L’arte di Lalla Luciano oscilla in un delicato equilibrio tra forza maschile e femminile: i suoi tratti vigorosi ed energici infondono ai corpi forti, formosi e robusti, una vibrante energia che si declina contemporaneamente in potenza e grazia, raffinatezza e concretezza. Nei suoi paesaggi si respira la placida quotidianità di una vita che segue i lenti ritmi delle stagioni: le scene rappresentate hanno il sapore di un rituale che la vita contadina ha assorbito dalla natura. I gesti, raffigurati sempre in corso di svolgimento, sono delineati in modo estremamente chiaro e raggiungono massima espressività nella sicurezza di azioni ben consolidate dalla ripetitività del quotidiano, o nelle intime pose del capo dedicate a momenti di più morbido riposo e serena contemplazione. La naturalezza di queste pose carica di forza espressiva tutta l’opera: sguardi ed espressioni dei personaggi risultano estremamente diretti ed eloquenti nonostante la mancanza di dettagli anatomici nei loro volti. Le protagoniste dei suoi dipinti sono donne che, come Lalla, portano dentro e fuori di sé una grinta, un’indipendenza ed una forza di autodeterminazione che va oltre il loro aspetto, i loro gesti e le loro azioni e colpisce con forza lo spettatore. Lalla Luciano è quindi artista autentica ed esuberante, che dalla realtà della sua terra e dalla forza della sua natura di donna ha preso ispirazione per manifestare la propria personalità creativa, celebrando un’energica e intensa gioia di vivere in tutte le sue opere. La sua arte non è catalogabile in una cifra stilistica definita poichè non è frutto di un'ideale rappresentativo ma è diretta espressione di una personalità e di un vissuto estremamente unici. (Annalisa Cassisi)

Jessica Spagnolo
"Simposium Naturae" è un vero è proprio progetto concettuale nato dall'inventiva di Jessica Spagnolo, in collaborazione con le mani dei suoi stessi figli, per la realizzazione di un grande raduno (dal latino "symposium" - "bevanda", "convivio") , di vita primitiva.
L'opera è letterariamente ispirata ad alcuni passi del De Rerum Natura di Lucrezio, un poema latino di carattere epico-filosofico del I sec. a.C., che si apre con un inno alla dea Venere, della quale si celebra l'azione fecondatrice nel cielo, nel mare e nel nostro mondo e di cui si esalta la potenza come principio fondamentale che governa la vita.
In questo poema Lucrezio si fa portavoce delle teorie sulla realtà della natura retta da un "ordine naturale", indipendente dagli dei e dal ruolo dell'uomo, in un universo ormai ridotto al materialismo e alla meccanica, un tema estremamente moderno se pensiamo alle dinamiche attuali; si tratta di un richiamo alla responsabilità personale e di un incitamento al genere umano affinché prenda coscienza della realtà, nella quale gli uomini sin dalla nascita sono vittime di passioni che non riescono a comprendere e nel quale la natura procede indipendente e indisturbata. (Jessica Spagnolo)

Nescentia Necat
Nescentia Necat (pseudonimo di Francesco Fai) nasce in provincia di Matera il 30 Ottobre 1983 ed oggi vive e produce in Baldissero Torinese. Il percorso di studi artistici, improntato all'utilizzo di materiali lapidei, si è sviluppato presso la Scuola del Marmo P. Tacca di Carrara dove ha seguito gli insegnamenti dell'Artista Contemporaneo Fabrizio Lorenzani dal quale apprende le tecniche scultoree senza influenze ideali. Sempre alla ricerca di forme e soluzioni nuove finalizzate al raggiungimento effettivo di quanto idealmente sviluppato, da qualche anno ha lasciato, per motivi pratici, l'utilizzo del marmo iniziando a confrontarsi con materiali diversi quali legno, vetro, metallo, resine.
Ogni opera viene minuziosamente progettata per poter essere poi sviluppata, nel concreto, senza tralasciare dettagli e senza che questi comunque possano essere “gestiti” dal caso. Per Nescentia Necat l'Arte è uno strumento così importante da essere considerato la cosa più seria delle cose più serie. (Nescentia Necat)