mostre

fn000027.jpeg  
fn000027.jpeg

La forza dell'arte!

Galleria S. Andrea 24 giugno 2023 - 6 luglio 2023 Via Cavestro, 6 Parma

La mostra presenta le opere di 4 artisti, Lalla Luciano, Aurora Cubicciotti, Fortunato Fazzari e Mario Spilimbergo. Partecipano all'evento Monica Macchiarini e Fausto Beretti con alcune sculture.

Lalla Luciano
L’arte di Lalla Luciano sembra oscillare in un delicato equilibrio tra forza maschile e femminile, non solo nel simbolico gioco della propria firma attraverso l’inversione di nome e cognome, ma anche nella capacità di sintesi tra la scelta dei temi e l’esecuzione da cui emergono contemporaneamente potenza e grazia, raffinatezza e concretezza, combinate da una istintiva libertà.

Aurora Cubicciotti
Quando l’arte incontra la vita noi riscopriamo la vera essenza dell’essere persone inserite nel flusso dello spazio e del tempo. La magia dell’arte è nella possibilità della scoperta di qualcosa che ci appartiene, il disvelamento di ciò che è parte di noi stessi, del nostro essere sulle strade tortuose, e a volte confuse, della storia, della nostra contemporaneità. Arte significa sacrificio, rigore, ricerca di noi stessi, capacità di vedere il mondo con occhi nuovi e disincantati, usando l’antico e rigoroso linguaggio del disegno e del colore, come idea originaria delle forme e della sostanza delle cose, in un rapporto empatico che ci mette in contatto con l’Universo. (Gerardo Pecci)

Fortunato Fazzari
Se è vero che l'arte, come la letteratura e la musica, è l'espressione dei sentimenti e della sensibilità dell'uomo, tale affermazione non può che trovare pieno riscontro nelle opere del pittore Fortunato Fazzari. Un pittore semplice, motivato al lavoro e dotato di elevata sensibilità, capace di trasmettere le più tenui emozioni. La sua attività espressiva, materializzata in opere plastiche e, in misura maggiore, in opere pittoriche, è ben delineata e caratterizzata sin dal lontano 1979, quando l'artista ultimò il corso di pittura all'Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria ed è via via maturata nel corso degli anni, raggiungendo elevati livelli espressivi. (Prof. Carmelo Timpano)

Mario Spilimbergo
Mario Spilimbergo ha ottenuto la maturità presso il liceo artistico di Brescia, si è laureato in architettura a Venezia e qui diplomato all’Accademia delle belle Arti. Si è dedicato alla pittura fin da giovane e ha esposto le sue opere, con riconosciuto successo, presso gli spazi dedicati agli artisti sul lago di Garda.Il sentimento artistico rimane latente nello spirito di Spilimbergo durante tutta la sua proficua vita professionale. Quegli anni in cui il Covid traccia una linea spazio temporale che definisce un prima e un dopo della nostra esistenza diventano gli anni della rinnovata attività pittorica. Quei giorni vuoti senza tempo si riempiono di colore. I colori tornano a stendersi sulla tela, i tubetti ad olio si svuotano: dita, pennelli e spatole creano immagini perse nella sua fantasia o salde nella sua memoria o, magari, solo desiderate. Pennellate forti, sensuali, profumate, aggressive che a volte accarezzano, che a volte scolpiscono sguardi, espressioni, barche, persone, donne bellissime, lasciando un fortissimo segno.

LINK