Ester Aimi
Sono nata e vivo a Fontevivo; ho conseguito la maturità artistica e la laurea in materie letterarie con indirizzo artistico ed il mio desiderio è sempre stato quello di dipingere ed insegnare, desideri in parte avverati. Mi piace leggere e studiare, sono curiosa di tutto; quando mi chiedono cosa si deve fare per imparare a dipingere, dico sempre che non dipende solo dalla “mano” ma dalla capacità di guardare e osservare con attenzione. Sono convinta che la bellezza ci salverà, dall'incuria, dalla noia, dal pericolo di perdersi e quando a scuola i ragazzi mi chiedevano a cosa serve l'arte rispondevo “A renderci la vita meno dura, a migliorarci, a farci sognare e credere nelle possibilità umane.
2002 Collettiva “Bottega dell'arte” Parma 2002 “Il mio mondo” personale nella Rocca di Noceto 2005 “La carezza della vita-Tra classico ed etnico” Personale, Castello di Fontanellato 2010 “La forma delle emozioni” Personale, Castello di Fontanellato 2010 “Femminile singolare” Personale pittorica e ceramica. Convento di Fontevivo 2011 “Palio delle contrade” 22 edizione S. Secondo. Drappo del vincitore 2013 “Con gli occhi e con il cuore” Personale, Galleria S. Andrea. Parma 2014 Esposizione alla Biblioteca “G. Guareschi” di S. Secondo 2014 Giuseppe Verdi “Simboli, gesta e scenari di passioni” Collettiva Galleria S. Andrea. Parma 2014 “La sacralità dell'acqua” Collettiva Galleria S. Andrea. Parma 2015 “Donna: singolare femminile”Collettiva Galleria S. Andrea. Parma 2016“Donna: singolare femminile” Collettiva Galleria S. Andrea. Parma 2017“Donna: singolare femminile” Collettiva Galleria S. Andrea. Parma 2020 XIII biennale di arte sacra“ Il cantico dei cantici” Collettiva Galleria S. Andrea. Parma 2020“Donna: singolare femminile” Collettiva Galleria S. Andrea. Parma 2021 “ Cristo Re” e “Madonna con bambino”Chiesa di “S.Giuseppe lavoratore” Pontetaro P.R. “S: Giovanni evangelista” e”Maria” cripta della Chiesa di “S. Giuseppe Lavoratore Pontetaro P.R.
2005 Vedo dei florilegi, nel senso profondo della parola: delle raccolte di fiori. Dei fiori ci sono i colori, la tavolozza calda e ricca di sfumature, l'eleganza e il senso del movimento. Dei fiori ci sono i profumi esotici, il riserbo e l'espressività; vedere insieme le opere di questa artista è come trovarsi in un meraviglioso giardino dell'anima. Bia Giulia
2013 La paziente osservazione ed il continuo lavoro di ricerca rendono le opere di Ester sferzanti nel loro significato profondo e coinvolgenti sul piano estetico e coloristico. Non si tratta solo di saper cogliere l'esotico ma di vestire l'esotico di sentimenti universali, non per nulla nei temi preferiti dell'artista c'è la maternità e la femminilità matrice della vita. Perchè sono belli i quadri di Ester ? Perchè sprigionano la forza della vita nell'intensità dei colori e allo stesso tempo il mistero della intimità, quella che ogni donna vive nell'eleganza del movimento sinuoso della danza, nel portamento nobile. Ester trasmette la folgorazione di un volto la suggestione di una scena, la magia di un luogo rielaborati dallo sguardo dell'arte. A ciò si accompagna la predilezione per la ricchezza decorativa che si esprime nella linea e nel decoro raffinato, evocativo della linearità liberty, una geometria sensibile alle vibrazioni psicologiche che animano il fare pittura, il parlare con colori e linee. Mario Calidoni
2010 Donne nella pienezza della vita, qualsiasi età esse abbiano. Donne che lavorano, pensano, sentono. Donne di luoghi lontani, donne senza tempo. Donne che sanno andare incontro al proprio destino. Donne che amano. Ester Aimi, nome che si legge tutto d'un fiato quasi fosse uno pseudonimo d'artista, ci conduce “tutto d'un fiato” ancora una volta dalle sue Donne, ci invita a leggere nel profondo, ci cattura e ci fa soffermare sugli sguardi di quei visi che paiono trattenere i pensieri dell'anima. Generosa questa pittrice: le sue figure trasudano passione, amore, sensualità, sono estensioni della mano dell'artista ma nello stesso tempo, proiezione dei suoi primi pensieri. Ester ci regala le sue emozioni per far si che diventino anche le nostre. Tratti marcati, colori intensi sfondi raffinati costruiti con sapiente maestria: le donne di Ester si muovono con levità in scenari spesso esotici, coinvolgendoci nelle loro danze e nei loro turbamenti, spingendoci a cercare la chiave del loro cuore, tramite la mediazione della loro artefice. Sono creature vive, che paiono solo temporaneamente appoggiate alla tela, sembra davvero che se ne possano allontanare, lasciando lo spazio bianco, per andare a vivere le loro storie nella semplicità di gesti quotidiani o nell'intensità di profonde passioni. Basta chiudere per un attimo gli occhi per ritrovare quei visi per strada o nel segreto delle loro stanze. Queste donne ameranno con gli occhi e col cuore perché sono donne vere e non certo figure dipinte, donne reali donne segnate, ma anche consacrate alla vita, quella vera che tanto dà e altrettanto prende. Lorenza Pellegrini
|
galleria
|
Ricerca alfabetica
Ricerca avanzata
Nome
Cognome
|