Isaia Lazzari

 
Nasce a Scandolara Ravara (CR) il 01-10-1940,figlio di un Impresario edile
Si forma artisticamente a , Cremona, piccola citta lombarda , ma a livello artistico e culturale molto vivace.
Allievo dello scultore cremonese di fama nazionale Dante Ruffini
Frequenta corsi di disegno tenuti dall’illustre Prof .Arcebi
Durante il suo soggiorno a Cremona frequenta la famosa a livello nazionale la Fonderia Boccacci apprendendo in tal modo tutti i segreti delle fusioni in bronzo
Dirige la sua industria della lavorazione di marmi. sita nel comune di Scandolara Ravara.
Ben presto frequenta l’ambiente legato alla produzione dei marmi di Carrara, ha modo di frequentare le botteghe degli artigiani e si appassiona alle varie tecniche di lavorazione delle pietre e dei marmi .
Grande conoscitore ed esperto dei marmi e delle loro caratteristiche merceologiche e della loro lavorazione .
Lo si può considerare ormai una realtà nel panorama artistico casalasco e basso parmense .
La sua arte non è facile da catalogare e collocare in una semplice corrente artistica
La sua è ricerca si basa sull’ espressività che la materia , dalla pietra al marmo dal bronzo alla terracotta, nascondi in se stessa e non solo sull’aspetto formale.
Gli sono state dedicate mostre personali :
Colorno (Pr) ,nella chiesa sconsacrata di S.Vicenzo in un percorso artistico Europeo
Casalmaggiore (Cr ) nel ridotto del Teatro Comunale.
E stato invitato ad esporre le sue opere alla fiera “Marmomac” a Verona da una nota azienda di fama internazionale nella lavorazione dei marmi
Diverse sue realizzazioni sono visibili al pubblico grazie ai lavori realizzati in alcuni Comuni del Casalasco
Martignana Po (Cr) “Il monumento ai caduti di Nassiriya “
Cingia de Botti(Cr), la “Madonna con ammalata orante” presso la Fondazione Germani
Cingia de' Botti (Cr) il “Girotondo dell'amicizia” presso il parco comunale
Gadesco (Cr) “Il monumento ai caduti “
Gussola (Cr) “Fontana con rane” presso il centro anziani
M0lte sue opere sono monumenti funebri
Ne hanno parlato i seguenti giornali
“Gazzetta di Parma “,
“ La Provincia di Cremona ,
“il Piccolo”
“Mondo Padano”
E’ stato invitato a innumerevoli collettive


galleria

fn000616.jpg
fn000617.jpg
fn000618.jpg
fn000619.JPG


Ricerca alfabetica

A B C F G J L M N O P R S T V



Ricerca avanzata

Nome


Cognome